I motivi possono essere tanti, i più importanti ritengo siano tre:
1. popolarità dell’artista: globale per i primi, aiutati anche online dall’utilizzo della lingua inglese, vs. nazionale dei secondi;
2. utilizzo di Twitter: massiccio in Paesi trainanti come gli Stati Uniti, molto basso in Italia dove gli user hanno superato da poco i 2 milioni;
3. recentissima esplosione del fenomeno in Italia.
E’ facilmente spiegabile dunque che Lady Gaga, Justin Bieber e Katy Perry abbiano rispettivamente 17, 15 e 13 milioni di follower, mentre i seguaci di Laura Pausini, Jovanotti e Fiorello si aggirino mediamente intorno ai 310.000!
Per le considerazioni di cui sopra terrò d’occhio in particolare nostri artisti apprezzati anche all’estero come la stessa Pausini, Andrea Bocelli e, anche se più di nicchia, Benny Benassi. Tutti e tre, chi più e chi meno, twittano anche in inglese: chissà, magari in futuro li vedremo salire nella classifica mondiale!
Vuoi inserire l’infografica sul tuo blog? Copia il codice qui sotto:
Stefano Chiarazzo
Related posts
Articoli popolari
Social CEO Lab. I Group CEO dominano la Top 30 dei più seguiti su LinkedIn 258 views
6 profili di farmacisti sui social media tra promoter, divulgatori e local leader 140 views
Top 30 CEO italiani su LinkedIn: ranking e performance 2022 60 views
Fake o non fake? 10 trucchi per sgamare i profili falsi dei VIP su Twitter e Facebook 54 views
Top 10 dei giornalisti italiani più seguiti sui social 54 views