Con @domitilla @Montecitorio @vincos @massimorusso @simonespetia @gba_mm #duegradiemezzo pic.twitter.com/wpwfsePOgS
— Anna Masera (@annamasera) 4 Aprile 2014
Ho avuto il piacere di ascoltare la sua presentazione a Roma e di leggere il libro, che offre interessanti spunti teorico-pratici. Ecco alcune delle domande a cui Domitilla risponde attraverso la sua esperienza diretta e il contributo di esperti come Luigi Centenaro, Giovanni Boccia Artieri, Mafe De Baggis, Chiara Spinelli, Francesca Parviero, Riccarda Zezza, Davide Dattoli, Vincenzo Cosenza e Silvia Zanella:
– Perché sui social “amici” è una parola grossa?
– Perché il network va creato prima che serva?
– Perché nel networking essere un po’ snob non guasta?
– Come usare al meglio Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Foursquare?
– Perché i legami deboli sono così importanti?
– Perché per emergere bisogna distinguersi, ma non troppo?
– Perché i propri contatti vanno condivisi?
Ecco il “trailer” del libro. Buona lettura!
Stefano Chiarazzo
Related posts
Articoli popolari
Social CEO Lab. I Group CEO dominano la Top 30 dei più seguiti su LinkedIn 258 views
6 profili di farmacisti sui social media tra promoter, divulgatori e local leader 140 views
Top 30 CEO italiani su LinkedIn: ranking e performance 2022 59 views
Fake o non fake? 10 trucchi per sgamare i profili falsi dei VIP su Twitter e Facebook 54 views
Top 10 dei giornalisti italiani più seguiti sui social 54 views