Anche quest’anno, noi di Social Radio Lab abbiamo avuto il piacere di tornare alla Social Media Week di Roma e raccontare cosa è cambiato dall’ultima edizione, con dati aggiornatissimi e l’appassionata testimonianza di Sara Sanzi ,Social Media Manager di Radio3 RAI, e Massimiliano Montefusco,Direttore marketing e comunicazione Gruppo RDS.
LE ANALISI PRESENTATE ALLA SOCIAL MEDIA WEEK 2015
Come di consueto le slide sull’analisi della comunicazione radiofonica ai tempi di web e mobile:
IL LIVE TWITTING DELL’EVENTO
Ed ecco anche il live twitting, gestito sapientemente dal nostro scatenato Valerio Salvi:
La comunicazione radio ai tempi di web e mobile. Vuoi saperne di più? sei nella sala giusta 🙂 #socialradio #smwrme pic.twitter.com/kIzmletl9p
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Il nuovo progetto #socialradiolab alla #SMWRME, la radio social è troppo poco utilizzata purtroppo! pic.twitter.com/zq12VhYgL6
— Tweaknology (@Tweaknology) June 9, 2015
Ognuno di noi sceglie la propria #radio e ci si affeziona, entrando in una community. Una relazione profonda. @pubblicodelirio #socialradio
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Montefusco: la radio è cross-mediale per definizio e. Puoi ascoltarla mentre leggi un giornale o navighi sul web. #socialradio #SMWRME
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
#Montefusco: oggi il 63% di ascoltatori segue la radio dall'auto. Difficile che possa andare in crisi questa fruizione. #socialradio #smwrme
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
La #radio vive una nuova giovinezza con i #socialmedia perchè è un medium versatile che si adatta ai tempi. #socialradio #smwrme @smwrme
— Rosario Pipolo (@rosariopipolo) June 9, 2015
"La Rai da sempre molto avanti nei #podcast, con contenuti di qualità e confezionamento di podcast seriali o tematici". #socialradio #smwrme
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Abbiamo chiesto agli ascoltatori di fotografare con lo smartphone la propria opera darte preferita. @SaraZanzibar @Radio3tweet #socialradio
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
La viralità delle iniziative @Radio3tweet ha portato una moltiplicazione enorme delle interazioni. @SaraZanzibar pic.twitter.com/8IhwBa3WPw
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Su #Instagram i post sui cantanti sono i più apprezzati. @pubblicodelirio #socialradio #smwrme
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Montefusco: @RDS_official non è ancora su Instagram perché si sta concentrando su altri social, con numeri più importanti. #socialradio
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
#Montefusco spiega che l'iniziativa "i 100 secondi di Radio24" funziona anche per la scelta del giusto "taglio di tempo". #socialradio
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
#Montefusco: #Periscope per @RDS_official è interessante per via dello streaming. Strumento utilizzato anche nella #RDSacademy.
— Social Radio Lab (@socialradiolab) June 9, 2015
Se l’articolo ti è piaciuto, continua a seguirci su questo sito, sul nostro account Twitter o sulla pagina LinkedIn dove continueremo ad aggiornarvi su dati, trend e curiosità.
Stefano Chiarazzo
Related posts
Articoli popolari
Top 10 dei giornalisti italiani più seguiti sui social 93 views
Radio italiane sui social media: le migliori nel secondo semestre 2020 67 views
Reporter, supporter, activist o thought leader: i 4 profili di social CEO durante il lockdown 39 views
Leader, Reputazione e New Normality: i trend dal report Italy RepTrak 2020 26 views
Star dello spettacolo su Twitter. Numeri italiani e internazionali a confronto 26 views